I DOCENTI
Emmanuel Gallot-Lavallée
(Fondatore, direttore e maestro del Circo d’Abruzzo)
________________________
Emmanuel Gallot-Lavallée – Breve presentazione
Emmanuel Gallot-Lavallée: Dopo aver studiato presso la Scuola di “Jacques Lecoq” a Parigi diplomandosi come “Attore” e in “Pedagogia Teatrale, si trasferisce in Svizzera dove insegna Improvvisazione teatrale nella Scuola del Clown Dimitri. Successivamente, torna a Parigi e si specializza in “Analisi del personaggio” e sul “Teatro comico dell’arte”. Nel 1981 crea a Parigi con Silvia Marcotullio la Compagnia Internazionale di Teatro. Nel 1984, con Silvia Marcotullio e Fiammetta Bianconi, fonda e dirige l’Accademia Internazionale di Teatro – www.scuoladiteatro.it – a Roma. Nel ’90, a Parigi, frequenta il CIRT (Centre Internazionale de Recherches Théâtrales) dove si specializza in “Teatro d’improvvisazione” e “Il Teatro shakespeariano”. Si specializza inoltre nelle "Tecniche di rilassamento e Arti Marziali” presso il “Dojo Zen” di Roma; nel ‘97 viaggia in India, esattamente a Rishikesh, dove approfondirà lo studio delle “Pratiche Zen”, le “Arti marziali”, il “Teatro epico indiano: studio del Mahabharata” (analisi narrazione e mito Peter Brook). Dal ‘84 ad oggi dirige seminari, stage e laboratori di formazione professionale e di specializzazione in Italia e all’estero, per attori, operatori culturali ed insegnanti; tra i più significativi il Corso FSE per “Attore specializzato in discipline e tecniche teatrali” e “Commedia e personaggi” finanziato dalla CEE e diversi stage e seminari in America del Sud. Tornato in Italia prosegue la formazione dei clown di strada con il Circo d'Abruzzo. Il teatro e il mondo dei clown si aprono progressivamente ad una ricerca più larga: trovare il proprio clown, cioè abbandonare ogni personaggio, ogni maschera. Gli attori del Circo d'Abruzzo amano alzarsi presto per vedere sorgere il sole (dal lato giusto) e si perdono in silenziose e lunghe camminate in montagna, il tutto è spesso seguito da tuffi nei fiumi ghiacciati... giochi di bambini! Si vive alla ricerca di un’identità diversa, di un respiro naturale.
(Per leggere la biografia completa clicca qui)
|