circo d'abruzzo circo d'abruzzo circo d'abruzzo circo d'abruzzo circo d'abruzzo circo d'abruzzo circo d'abruzzo circo d'abruzzo
circo d'abruzzo
Clicca per ingrandire la vignetta
o le foto

I seminari residenziali del Circo d’Abruzzo sono a cura di Emmanuel Gallot-Lavallée e si svolgono a Fontecchio e a Villa Scontrone - frazione del comune di Scontrone in provincia dell’Aquila.

L’alloggio è compreso nel costo dei seminari. Per il mangiare, si dividerà la spesa tra tutti i partecipanti e si cucinerà in sede (per saperne di più, visitare la pagina Filosofia.)

Il Circo d’Abruzzo è aperto a tutti, con o senza esperienza teatrale. Non sono richieste specifiche attitudini e non ci sono limiti d'età.

*I corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Per info, costi e iscrizioni inviare una mail a: emmanuelclown@hotmail.com

________________________

SEMINARI RESIDENZIALI DEL CIRCO D’ABRUZZO
[Provincia dell'Aquila]


I seminari del Circo d'Abruzzo si svolgono d'estate, e anche a Pasqua e Capodanno.

PROSSIMI SEMINARI:

AUTUNNO 2025:
Raduno degli Amici del Circo d'Abruzzo:
Dal 1° al 2 novembre 2025 a Fontecchio (AQ):

Tema: "Teatro,clown e natura" (Seminario Clown)
*GRATUITO e Aperto a tutti
INFO e ADESIONI: Messaggio WhatsApp allo 3338955767
Programma di studi (cliccare QUI)

CAPODANNO 2025:
Seminario Residenziale di Capodanno:
Dal 27 dicembre 2025 al 1° gennaio 2026 a Villa Scontrone (AQ)

Tema: "Clown e gioco" (Seminario Clown)
Programma di studi (cliccare QUI)

PASQUA 2026:
Prossimamente info date e temi

ESTATE 2026:
Prossimamente info date e temi

________________________

Programmi di studio dei prossimi seminari residenziali

L'arte non è uno studio, ma esprime un modo di vivere insolito e leggero. Il clown propone degli scherzi seri... ad esempio vivere senza pesi! Il teatro permette, a chi lo desidera, di vedere le proprie immagini in profondità e dopo un tuffo in fondo al lago del Sé, si riporteranno a riva dei tesori dimenticati. Siamo quando siamo aperti, vulnerabili; il clown apre mille porte.... Questo dice il lago, che è lo sguardo del pubblico. Siamo quando non pesiamo, dice la vita.


Programma RADUNO AMICI CIRCO D'ABRUZZO
(1 - 2 novembre 2025) 


Il programma del Raduno è stare insieme per fare teatro, danza, pittura e interventi in piazza.
La vita in comunità, l'amicizia, l'arte, la natura...
Il Circo d'Abruzzo che vogliamo sempre.
APERTO A TUTTI! A chi ha partecipato, ai loro amici e a chi non è potuto venire in passato. La partecipazione è gratuita.
Per partecipare, inviare un messaggio WhatsApp ad Emmanuel - 3338955767



Programma SEMINARIO CAPODANNO “CLOWN E GIOCO”

(27 dicembre 2025 - 1° gennaio 2026)

Questo seminario si svolgerà all'insegna del gioco. Giocare a perdifiato con un pettine, con un testo di poesia, con un travestimento.Ritrovare l'infanzia vuol dire togliersi le vesti pesanti e affrontare sprovveduti il momento presente. Giocare diventa verbo e azione, scoperta di ogni attimo. L'infanzia è qua, seduta sull'alberello, che aspetta.

Il gioco diventa la guida del nostro lavoro: 

  • Le entrate comiche di Fellini, il riso, il pianto, le cadute

  • La giocoleria, l'acrobazia (o almeno il fare finta di essere un acrobata senza esserlo davvero!)

  • Si studierà “l'arte delle botte” - prendere e dare uno schiaffo ma senza aggressività, in modo plastico e morbido). Giocheremo in piazza facendo lezioni, a volte con i bambini, a volte con i grandi. Coltiveremo quello spirito sincero e genuino, facendo finta di non saper nulla e riuscendo talvolta a non sapere proprio nulla

  • Riprenderemo infine il naso rosso e studieremo un numero di clown

  • Non mancherà il contatto con la natura: bosco, montagne, lago e fiume ci aspettano


*********

La pedagogia del clown teatrale e dei teatri gestuali porta alla definizione di un uomo nuovo, libero della propria corazza, e vestito d'azzurro.

"Un giorno nacque un uomo. Nato da una pietra, ne aveva l'aridità, nascosta nel pensiero.
Nato dal un albero ne aveva le radici, la paura di muoversi;
Nato da un cervo ne possedeva il nervosismo ma anche la sua bellezza quando si alzava dritto in piedi per guardare l'immensità della vita.
Nato dalla luna ne aveva la mutevolezza ma anche la luce negli occhi, che sognavano sempre mondi migliori.
Così, questo essere nato da tutti… si sentiva nessuno e si mise a piangere sotto una palma. Allora le sue lacrime designeranno un fiume dove tutti gli animali si abbeverano, dove la luna si mirava. Capì di essere un punto di riunione tra i diversi esseri. Si mise quindi una piuma in testa, un po' di terra ferruginosa rossa sulle guance e disse: "Visto che non sono nessuno, sarò un clown!". E fu il primo passo verso la conoscenza."

Emmanuel


Link a libri e pubblicazioni di Emmanuel